Cos’è per noi l’arte del paesaggio
Landart
Il termine Land Art significa letteralmente “arte del paesaggio”: è una corrente artistica nata nel secolo scorso, in cui l’opera viene realizzata direttamente nella natura, utilizzando e trasformando gli elementi che la compongono.
Noi crediamo che non sia certo la nostra mano a rendere la natura un’opera d’arte: essa lo è già, nella sua essenza. Tuttavia, l’intervento umano diventa necessario quando la natura incontra contesti abitati, come le nostre città, i nostri giardini, i nostri terrazzi.
Da questa riflessione nasce Land Art Giardinieri: un progetto che affonda le radici nel nostro profondo amore per le piante e per la terra. Un’arte viva, che si prende cura del verde e dialoga con lo spazio urbano, trasformandolo in paesaggio.
Azienda
Amore e rispetto per la natura: questi sono i pilastri di Land Art giardinieri, l’azienda che noi, Fabio e Martino, abbiamo fondato nel 2017 a Pianiga, con l’obiettivo comune di diventare il punto di riferimento nel verde di qualità. Nel tempo abbiamo consolidato una squadra di professionisti specializzati, uniti da una visione comune: offrire soluzioni paesaggistiche curate in ogni dettaglio, con attenzione all’estetica, alla tecnica e alla sostenibilità.
Anno dopo anno con lo sviluppo dell’azienda lo spazio ha cominciato a non essere più sufficiente e gradualmente è maturata in noi l’esigenza di doverci spostare. Abbiamo quindi scelto di cercare e riqualificare un’area già esistente, trovando in una carpenteria dismessa la base perfetta per questo nuovo progetto. Nel 2023 abbiamo inaugurato la nostra nuova sede di Spinea: oltre 5.000 m² tra fabbricati e spazi operativi, che oggi rappresentano il cuore logistico e organizzativo delle nostre attività, il tutto circondato da una vasta area verde.
Con l’esperienza maturata, ci siamo resi conto nel tempo che per completare il nostro servizio era fondamentale dare alle persone la possibilità di vedere e toccare con mano le piante. Per questo motivo, nel 2022 abbiamo dato vita a Clorofilla Piante, il nostro vivaio: più di 3 ettari dedicati esclusivamente alla coltivazione di esemplari in contenitore e in piena terra. Uno spazio dedicato all’attività agricola pensato per accogliere il cliente al suo interno, in un percorso che immerge tra natura ed estetica, per poter far comprendere a fondo l’essenza dei nostri progetti: le piante.

Fabio Zanelli
Nato nel 1991, da sempre attratto dal mondo vegetale, cresce all’aria aperta, e presto delinea con certezza quale sarà il suo percorso: si diploma nel 2010 come perito agrario all’Istituto “Duca degli Abruzzi” di Padova e da subito intraprende un percorso professionale concreto, iniziando dal lavoro sul campo, tra piante, giardini e vivai.
Spinto da una forte curiosità e da una passione crescente, nel corso degli anni ha frequentato numerosi corsi di specializzazione, arricchendo la propria esperienza tecnica con uno sguardo sempre più profondo verso la botanica e il comportamento delle piante. Ama dire che “le piante parlano” e ha imparato ad ascoltarle. Da molti anni è membro attivo di un associazione bonsaistica e coltiva una propria collezione di esemplari.
Nel tempo, questa pratica si è trasformata in un autentico laboratorio di creatività e riflessione: non solo accompagnando con cura la crescita delle singole piante, ma anche imparando a conoscere la cultura orientale, apprezzandone i valori e cogliendone l’intrinseco collegamento con la natura. La coltivazione dei bonsai gli ha insegnato responsabilità, disciplina e devozione verso il vivente — valori che oggi applica in ogni suo progetto.
Oggi mette questa sensibilità al servizio delle persone, guidandole con pazienza e chiarezza in ogni scelta progettuale. Attraverso esempi concreti e racconti tratti dalla propria esperienza, aiuta ciascuno a riconoscere ciò che è giusto per il proprio spazio verde, con un approccio pratico, diretto, ma sempre rispettoso della bellezza e delle esigenze della vegetazione.
Con attenzione artigianale e uno sguardo sempre rivolto all’unicità, Fabio costruisce soluzioni verdi che parlano il linguaggio della natura, ma anche quello delle persone.

Martino Damian
Fin da giovanissimo, Martino, nato nel 1992, ha dimostrato un’ innata passione nei confronti della natura trascorrendo molto tempo nell’azienda agricola della zia. Qui, ha vissuto in prima persona i ritmi della terra, partecipando attivamente alla coltivazione ed affinando una sensibilità concreta verso l’ambiente e i suoi cicli. Già all’asilo, in mezzo ad aspiranti Astronauti e Piloti, Martino affermava invece con decisione di voler “lavorare la terra”.
Questa vocazione si è presto trasformata in una scelta di vita. Dopo il diploma di agrotecnico con specializzazione in parchi e giardini conseguito nel 2011 presso l’Istituto Agrario “Konrad Lorenz” di Mirano, Martino ha iniziato a lavorare fin da subito nel settore della manutenzione del verde.
Determinato a unire alla pratica la conoscenza accademica, parallelamente all’attività sul campo, ha deciso di proseguire gli studi come studente lavoratore presso l’Università di Padova, dove si è poi laureato in Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio, con indirizzo in Paesaggio, Parchi e Giardini.
Oggi si occupa della gestione tecnica dell’azienda: coordina squadre, mezzi e materiali, seguendo ogni fase operativa: dalla logistica dei cantieri alla manutenzione del parco attrezzature, fino alla direzione della sede e del magazzino.
Gestisce inoltre marketing e sviluppo del brand, contribuendo all’identità dell’azienda e alla sua crescita sul territorio.